Nel mondo del lavoro moderno, l’utilizzo di tecnologie biometriche – come le impronte digitali per il controllo degli accessi o la rilevazione delle presenze – sta diventando sempre piĂą diffuso. Tuttavia, l’uso di dati biometrici è regolato in modo molto rigido dal GDPR, il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati.
📌 Cosa dice il GDPR?
Le impronte digitali rientrano tra i dati personali sensibili, in quanto dati biometrici che identificano in modo univoco una persona. Secondo il GDPR (art. 9), il trattamento di questi dati è vietato, salvo specifiche eccezioni, tra cui:
-
Consenso esplicito dell’interessato
-
NecessitĂ per adempiere obblighi di legge
-
Motivazioni legate alla sicurezza o alla salute
⚠️ Attenzione: il consenso, se dato nel contesto di un rapporto di lavoro, può non essere considerato valido a causa del possibile squilibrio tra datore e dipendente. Questo significa che anche se il lavoratore firma, l’azienda potrebbe comunque violare il GDPR.
❌ Rischi e Sanzioni
L’uso improprio di sistemi biometrici può comportare:
-
Sanzioni economiche elevate (fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo)
-
Contenziosi con i dipendenti
-
Danni reputazionali
âś… Soluzioni Alternative
Esistono metodi alternativi per gestire presenze e accessi in modo pienamente conforme al GDPR, senza ricorrere all’uso di dati biometrici.
💬 Contattaci per una consulenza dedicata: ti aiutiamo a individuare strumenti efficaci tutelando i diritti dei lavoratori e la tua azienda.
Fonte articolo: Il Garante Privacy