📢 Novità dalla Cybersicurezza Nazionale: Aggiornamenti NIS e la Figura del Referente CSIRT

 

Importanti novità emergono dal quinto Tavolo NIS (Network and Information Security) organizzato da ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale). L’incontro ha introdotto aggiornamenti significativi per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture digitali del Paese.

 

Referente CSIRT: Un Nuovo Pilastro Operativo

La novità principale è l’istituzionalizzazione della figura del Referente CSIRT tramite la pubblicazione di una nuova Determinazione (disponibile nella sezione NIS del sito ACN).

  • Ruolo: Il Referente CSIRT è una persona fisica con competenze tecniche designata dal Punto di Contatto per interfacciarsi direttamente e tempestivamente con lo CSIRT Italia in caso di incidenti di sicurezza.
  • Nomina: La nomina è obbligatoria e dovrà avvenire tra il 20 novembre e il 31 dicembre 2025. È possibile indicare uno o più sostituti per garantire la massima continuità operativa.
  • Responsabilità: Sarà il principale responsabile della notifica tempestiva degli incidenti allo CSIRT Italia.

Aggiornamento dell’Elenco dei Soggetti NIS

Durante il Tavolo è stato inoltre adottato il secondo aggiornamento dell’elenco dei soggetti NIS, un passo fondamentale per mantenere un quadro costantemente aggiornato delle entità soggette alla normativa. L’elenco attuale integra l’esito di numerose revisioni e le registrazioni tardive pervenute fino a giugno. Ulteriori registrazioni sono in fase di valutazione e verranno integrate nel prossimo aggiornamento previsto entro la fine dell’anno.

 

Rafforzamento del Coordinamento Europeo

Infine, ACN ha annunciato la sua adesione a un progetto pilota di peer review tra le Autorità competenti NIS dei diversi Stati membri dell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a:

  • Armonizzare i requisiti di sicurezza tra i Paesi membri.
  • Rafforzare il coordinamento europeo per una protezione comune delle infrastrutture digitali.

Questi sviluppi sottolineano l’impegno dell’Italia nel consolidare il proprio presidio di cybersicurezza e nel coordinarsi con l’Europa per affrontare le sfide digitali.

 

📌 Fonte Ufficiale: ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)