Misure di sicurezza
Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.
Facendo poi un passo più avanti, l’art. 32 del GDPR si occupa nello specifico della sicurezza del trattamento dei dati personali (“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”), che dovrà essere garantita attraverso l’adozione di una serie di misure concrete.
Secondo questa norma, infatti, il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali dovranno predisporre ed attuare delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per fare questo essi dovranno tenere debitamente conto dell’attuale stato dell’arte (della tecnologica disponibile, dei sistemi informatici, ecc), dei costi di attuazione, della natura dei dati e dei meccanismi adottati, del campo di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, oltre che del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche che può essere più o meno probabile e più o meno alto a seconda di ciascun diverso contesto.
Più nello specifico, alcune delle misure che il titolare o il responsabile del trattamento dei dati potranno concretamente adottare sono, come stabilito dall’art. 32, paragrafo 1:
- la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;
- la capacità di assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano i dati personali;
- la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico;
- una procedura per provare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
Cartelli, targhe e Qr-code personalizzati per la tua compliance GDPR
News & Eventi,News GDPR Privacy
4 Ottobre 2023
Lineacomputers realizza cartelli e targhe con qrcode personalizzati per videosorveglianza, trattamento di geolocalizzazione e informative. La maggior parte dei cartelli di videosorveglianza...
Whatsapp, le imprese sottovalutano i rischi di attacchi informatici
News & Eventi,News GDPR Privacy
15 Settembre 2023
Attacchi informatici e non danno istruzioni sulle modalità corrette di utilizzo. È quanto risulta dall'esame dei provvedimenti noti, decisi nel triennio 2021-2023...
Il lavoratore ha diritto all’accesso ai suoi dati personali compresi quelli contenuti nella relazione dell’agenzia investigativa che indaga su di lui
News & Eventi,News GDPR Privacy
13 Settembre 2023
Il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella relazione dell’agenzia investigativa incaricata...
Colloquio di selezione del personale: istruzioni operative per il rispetto della privacy del candidato
News & Eventi,News GDPR Privacy
7 Settembre 2023
Il processo di selezione del personale comporta necessariamente un trattamento dei dati personali, e il colloquio di selezione è una delle attività che ne fanno parte.
Vicenda festa villa torinese: il Garante apre un’istruttoria per l’accertamento di eventuali responsabilità nella diffusione di dati personali
News & Eventi,News GDPR Privacy
30 Agosto 2023
Il Garante, in relazione alle notizie diffuse dalla stampa e al video della festa organizzata in una villa di Torino nel corso della quale...
La Pec sta per cambiare: ecco cosa sapere
News & Eventi,News GDPR Privacy
28 Agosto 2023
Il sistema italiano di posta elettronica certificata (PEC), già conforme sostanzialmente agli standard comunitari, necessita di alcuni adeguamenti che lo faranno traghettare verso la PEC europea (detta anche REM). Vediamo come funziona, le caratteristiche e le evoluzioni in ambito Ue...
Niente scuse per i medici che condividono i dati dei pazienti tramite WhatsApp senza rispettare la privacy
News & Eventi,News GDPR Privacy
23 Agosto 2023
Dati sensibili dei pazienti condivisi su WhatsApp da parte di almeno 26 membri del personale sanitario per più di 500 volte accertate. Attraverso l’app di Meta venivano inviati nominativi, indirizzi...
L’informativa privacy: specificità per il whistleblowing
News & Eventi,News GDPR Privacy
10 Agosto 2023
Dal 15 luglio le pubbliche amministrazioni e gli enti privati di maggiori dimensioni (dal prossimo 17 dicembre lo sarà per quelli minori) devono applicare le previsioni del d.lgs. 24/2023 (DLWB) che recepisce la direttiva europea 1937/2019 sul whistleblowing...