Misure di sicurezza

Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.

Facendo poi un passo più avanti, l’art. 32 del GDPR si occupa nello specifico della sicurezza del trattamento dei dati personali (“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”), che dovrà essere garantita attraverso l’adozione di una serie di misure concrete.

Secondo questa norma, infatti, il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali dovranno predisporre ed attuare delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per fare questo essi dovranno tenere debitamente conto dell’attuale stato dell’arte (della tecnologica disponibile, dei sistemi informatici, ecc), dei costi di attuazione, della natura dei dati e dei meccanismi adottati, del campo di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, oltre che del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche che può essere più o meno probabile e più o meno alto a seconda di ciascun diverso contesto.

Più nello specifico, alcune delle misure che il titolare o il responsabile del trattamento dei dati potranno concretamente adottare sono, come stabilito dall’art. 32, paragrafo 1:

  1. la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;
  2. la capacità di assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano i dati personali;
  3. la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico;
  4. una procedura per provare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
HOME GDPR

Il cliente chiede copia della polizza, ma il contratto non si trova

Il cliente aveva chiesto una copia della polizza che aveva stipulato attraverso la banca, ma del documento non vi era più traccia..

Leggere di più

Marketing e GPDR: Come fare telemarketing a norma

In tempi di Covid, stanno nascendo tantissimi e-commerce che, è chiaro, devono essere adeguati a livello normativo, sia legale sia privacy..

Leggere di più

Come procedere alla gestione del responsabile esterno

L’articolo 20 del Gdpr ci dice: “Guarda, carissimo titolare del trattamento, che tra te e il responsabile esterno è obbligatorio che ci sia..

Leggere di più

UN SABATO DI FORMAZIONE PER LA VIS PESARO 1898

Si aggiunge un'altro grande Workshop per la Linea Computers alla lista di quelli formativi già intrapresi in questi anni. Quest'anno in..

Leggere di più

Regole pratiche per l’uso del CRM in conformità al Gdpr

Un sistema CRM aiuta le organizzazioni a gestire le interazioni, a semplificare i processi e a migliorare la produttività. Le basi..

Leggere di più

La compliance privacy nei siti web ai tempi del Gdpr

Molti operatori del settore hanno pensato, in modo erroneo, che la redazione di una semplice privacy policy bastasse a rendere conforme..

Leggere di più

Attacco ai profili Social dei politici? Anche noi siamo a rischio.

Mentre molti italiani sono usciti di casa per votare tra referendum e tornate elettorali, qualcuno, tranquillamente seduto sulla poltrona..

Leggere di più

Dipendenti infedeli dell’agenzia delle entrate

Circa venti funzionari infedeli dipendenti dell’Agenzia delle Entrate belga trafugavano dati personali dei contribuenti e rivendevano le..

Leggere di più