Misure di sicurezza

Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.

Facendo poi un passo più avanti, l’art. 32 del GDPR si occupa nello specifico della sicurezza del trattamento dei dati personali (“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”), che dovrà essere garantita attraverso l’adozione di una serie di misure concrete.

Secondo questa norma, infatti, il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali dovranno predisporre ed attuare delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per fare questo essi dovranno tenere debitamente conto dell’attuale stato dell’arte (della tecnologica disponibile, dei sistemi informatici, ecc), dei costi di attuazione, della natura dei dati e dei meccanismi adottati, del campo di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, oltre che del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche che può essere più o meno probabile e più o meno alto a seconda di ciascun diverso contesto.

Più nello specifico, alcune delle misure che il titolare o il responsabile del trattamento dei dati potranno concretamente adottare sono, come stabilito dall’art. 32, paragrafo 1:

  1. la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;
  2. la capacità di assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano i dati personali;
  3. la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico;
  4. una procedura per provare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
HOME GDPR

Intelligenza Artificiale & CRM: necessario garantire misure di sicurezza adeguate per la compliance al GDPR

Nel panorama competitivo odierno, le società sono sempre alla ricerca di modi per migliorare il coinvolgimento e la fidelizzazione dei clienti. Uno dei principali temi di attualità è l’Intelligenza...

Leggere di più

Attenzione ad integrare Intelligenze Artificiali di terze parti nella propria impresa!

Le recenti innovazioni nell’ambito dello sviluppo di intelligenze artificiali (di seguito anche “IA”) stanno portando all’interno della realtà di tutti i giorni quello che fino a pochi anni fa era solo fantascienza.

Leggere di più

Videosorveglianza nei condomini: sconsigliato il ‘fai da te’

L’attivazione e la gestione di un sistema di videosorveglianza all’interno di un condominio, per controllare le aree comuni, comporta un trattamento di dati personali che, al fine di evitare sanzioni pecuniarie, deve essere necessariamente...

Leggere di più

Social Network, GDPR e sanzioni del Garante: il caso dell’uso non conforme di LinkedIn

Il Garante italiano per la protezione dei dati è intervenuto ammonendo e sanzionando un'agenzia immobiliare che proponeva i suoi servizi alla proprietaria di un immobile usando i contatti di LinkedIn....

Leggere di più

Decreto trasparenza, sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzato: l’obbligo di comunicazione ai sindacati

Nell'ipotesi in cui l’organizzazione dovesse andare a implementare – o avesse già in pancia - sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzato...

Leggere di più

Insieme allo smartphone usato attenti a non vendere anche i vostri segreti più intimi

In giro per il mondo ci sono circa 6,6 miliardi di smartphone attivi. Solo in Italia sono più o meno 80 milioni, quindi più degli abitanti. Nessuna sorpresa, quindi, se accanto al mercato degli...

Leggere di più

Marketing, GDPR e sanzioni del Garante: il caso delle scatole cinesi

I provvedimenti del Garante privacy ci aiutano a capire come orientare la nostra attività di consulenti e di aziende, per rimanere nel perimetro di conformità definito dal GDPR.

Leggere di più

Cosa fare in caso di data breach: ecco le nuove linee guida EDPB

EDPB ha adottato le nuove linee guida in tema di notifica dei data breach, aggiornando quanto fatto dal Working Party ex articolo 29 pochi mesi dopo l’entrata in vigore del GDPR, sia per un opportuno coordinamento fra le linee guida...

Leggere di più