Misure di sicurezza
Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.
Facendo poi un passo più avanti, l’art. 32 del GDPR si occupa nello specifico della sicurezza del trattamento dei dati personali (“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”), che dovrà essere garantita attraverso l’adozione di una serie di misure concrete.
Secondo questa norma, infatti, il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali dovranno predisporre ed attuare delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per fare questo essi dovranno tenere debitamente conto dell’attuale stato dell’arte (della tecnologica disponibile, dei sistemi informatici, ecc), dei costi di attuazione, della natura dei dati e dei meccanismi adottati, del campo di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, oltre che del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche che può essere più o meno probabile e più o meno alto a seconda di ciascun diverso contesto.
Più nello specifico, alcune delle misure che il titolare o il responsabile del trattamento dei dati potranno concretamente adottare sono, come stabilito dall’art. 32, paragrafo 1:
- la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;
- la capacità di assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano i dati personali;
- la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico;
- una procedura per provare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
Un disservizio dell’email può costituire un data breach e violare il GDPR
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
3 Marzo 2023
Posta elettronica da mantenere sempre funzionante: un disservizio delle e-mail (con il ritardo nel ricevimento delle comunicazioni elettroniche) viola la privacy....
La Commissione Europea vieta TikTok sui dispositivi mobili dei propri dipendenti
News & Eventi,News GDPR Privacy
24 Febbraio 2023
La Commissione europea ha chiesto ai dipendenti di disinstallare l'applicazione del social network cinese TikTok dai loro smartphone ed altri dispositivi di lavoro entro e non oltre il 15 marzo...
Decreto trasparenza, sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzato: quando vale l’obbligo di comunicazione ai sindacati
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
17 Febbraio 2023
Quali sono i nuovi obblighi informativi previsti dal decreto trasparenza nell’ipotesi...
Da evitare l’invio di email con tutti gli indirizzi dei destinatari in chiaro per conoscenza
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
14 Febbraio 2023
Meglio evitare di mandare mail massive con tutti gli indirizzi in chiaro anche se si tratta di mere informazioni tecniche relative ad una prova di un concorso pubblico...
Se la videocamera di sorveglianza ti spia dentro casa
News & Eventi,News GDPR Privacy
3 Febbraio 2023
L'incubo dietro una semplice videocamera. Con Matteo Viviani e Marco Fubini vi parliamo di quelle di sorveglianza che si mettono in casa per sicurezza o magari per controllare i bambini o il cane.
Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunità
News & Eventi,News GDPR Privacy
30 Gennaio 2023
Chi si occupa di privacy fin dall'entrata in vigore della prima normativa, ormai venticinque anni fa, sa che il principale problema per tutti i soggetti economici che si sono adeguati...
Decreto trasparenza e lavoro: le prime indicazioni del Garante per la Privacy
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
30 Gennaio 2023
Maggiori controlli e rigorose garanzie per l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzato nel rapporto di lavoro, pubblico e privato....
Rilevazione delle impronte digitali per accertare la presenza dei dipendenti: interviene il Garante della Privacy
News & Eventi,News GDPR Privacy
27 Gennaio 2023
Il trattamento di dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se necessario per adempiere gli obblighi ed esercitare i diritti del datore di lavoro...