Misure di sicurezza
Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.
Facendo poi un passo più avanti, l’art. 32 del GDPR si occupa nello specifico della sicurezza del trattamento dei dati personali (“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”), che dovrà essere garantita attraverso l’adozione di una serie di misure concrete.
Secondo questa norma, infatti, il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali dovranno predisporre ed attuare delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per fare questo essi dovranno tenere debitamente conto dell’attuale stato dell’arte (della tecnologica disponibile, dei sistemi informatici, ecc), dei costi di attuazione, della natura dei dati e dei meccanismi adottati, del campo di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, oltre che del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche che può essere più o meno probabile e più o meno alto a seconda di ciascun diverso contesto.
Più nello specifico, alcune delle misure che il titolare o il responsabile del trattamento dei dati potranno concretamente adottare sono, come stabilito dall’art. 32, paragrafo 1:
- la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;
- la capacità di assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano i dati personali;
- la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico;
- una procedura per provare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
GDPR: Nuove metodologie di calcolo delle sanzioni amministrative
News & Eventi,News GDPR Privacy
24 Maggio 2022
Il 12 maggio 2022 il Comitato europeo per la protezione dei dati ha adottato le Linee Guida 04/2022 che hanno l’obiettivo di armonizzazione..
GDPR: Liberatoria e immagini di minori
News & Eventi,News GDPR Privacy
19 Maggio 2022
Come noto la legge sul diritto d’autore (art. 96 legge 633/41) richiede il consenso quando la persona viene ritratta se il fine del..
Attività obbligatorie per la verifica del responsabile esterno
News & Eventi,News GDPR Privacy
10 Maggio 2022
Quand’è che un’azienda deve nominare un responsabile esterno secondo il GDPR? Quando decide di esternalizzare delle attività che potrebbe..
GDPR e Posta elettronica di un dipendente
News & Eventi,News GDPR Privacy
6 Maggio 2022
Una recente sentenza del Tribunale di Genova, relativa a una dipendente licenziata dopo che il datore di lavoro controllando la sua email..
Il Modello Organizzativo Privacy come strumento di integrazione
News & Eventi,News GDPR Privacy
2 Maggio 2022
Il Modello Organizzativo per la Protezione dei Dati (c.d. MOP) è uno strumento di accountability, utile anche per dare evidenza di come..
Videosorveglianza: recente ordinanza-ingiunzione
News & Eventi,News GDPR Privacy
15 Aprile 2022
Sotto il profilo dell’informativa, osserva il Garante della Privacy che l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza può determinare, in..
Esempi sulla notifica di un Data Breach
News & Eventi,News GDPR Privacy
11 Aprile 2022
Prendendo le mosse dalla definizione di Data Breach contenuta all’art. 4(12) GDPR, si definisce “Personal Data Breach” la violazione di..
Il MOP come misura di accountability per la compliance al Gdpr
News & Eventi,News GDPR Privacy
7 Aprile 2022
Si tratta di un documento che ha la finalità primaria di dare evidenza delle azioni poste in atto da un’organizzazione per far fronte agli..