Misure di sicurezza
Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.
Facendo poi un passo più avanti, l’art. 32 del GDPR si occupa nello specifico della sicurezza del trattamento dei dati personali (“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”), che dovrà essere garantita attraverso l’adozione di una serie di misure concrete.
Secondo questa norma, infatti, il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali dovranno predisporre ed attuare delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per fare questo essi dovranno tenere debitamente conto dell’attuale stato dell’arte (della tecnologica disponibile, dei sistemi informatici, ecc), dei costi di attuazione, della natura dei dati e dei meccanismi adottati, del campo di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, oltre che del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche che può essere più o meno probabile e più o meno alto a seconda di ciascun diverso contesto.
Più nello specifico, alcune delle misure che il titolare o il responsabile del trattamento dei dati potranno concretamente adottare sono, come stabilito dall’art. 32, paragrafo 1:
- la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;
- la capacità di assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano i dati personali;
- la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico;
- una procedura per provare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
Effetti indesiderati del provvedimento di Google Analytics
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
8 Luglio 2022
Dopo lo stop a Google Analytics dato dal Garante Privacy italiano si apre un baratro. In questi giorni, stanno arrivando numero email di..
La gestione dei supporti di memorizzazione con sicurezza
News & Eventi,News GDPR Privacy
1 Luglio 2022
La ISO/IEC 27001:2022 affronta il tema della gestione dei supporti contenenti dati attraverso numerosi controlli (8.3.1, 8.3.2, 8.3.3 e..
Google Analytics è illegale in Europa? Ecco cosa devi sapere
News & Eventi,News GDPR Privacy
30 Giugno 2022
Diverse Autorità per la protezione dei dati europee, il Garante Privacy italiano, la CNIL francese, la DSB austriaca e il Datatilsynet..
La dismissione dei componenti hardware a norma di Gdpr
News & Eventi,News GDPR Privacy
27 Giugno 2022
Un aspetto spesso trascurato afferente alla protezione dei dati riguarda la dismissione (decommissioning) dei componenti hardware..
Come aprire un e-commerce in regola con il GDPR
News & Eventi,News GDPR Privacy
23 Giugno 2022
Molti imprenditori hanno deciso di investire su un negozio online: se anche tu sei tra quelli, c’è una cosa importante che devi tener..
Troppo facile dare sempre la colpa agli hacker se le nostre telecamere ci spiano
News & Eventi,News GDPR Privacy
15 Giugno 2022
Sono le telecamere dei sistemi di videosorveglianza che sempre più spesso vengono prese di mira dai pirati informatici. È dei giorni scorsi..
Caffè amaro per l’esercizio pubblico che non risponde alle richieste di chiarimenti del Garante Privacy
News & Eventi,News GDPR Privacy
7 Giugno 2022
Serve l'accordo sindacale, l'informativa e il rispetto di tutti i principi fondamentali in materia di protezione dei dati personali. E in..
Attenzione alle foto via web, ecco cosa si potrebbe scoprire
News & Eventi,News GDPR Privacy
1 Giugno 2022
Se per molti che volevano ottenere qualche informazione in più su qualcuno era diventata un’abitudine digitare il suo nominativo sul motore..