Misure di sicurezza
Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.
Facendo poi un passo più avanti, l’art. 32 del GDPR si occupa nello specifico della sicurezza del trattamento dei dati personali (“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”), che dovrà essere garantita attraverso l’adozione di una serie di misure concrete.
Secondo questa norma, infatti, il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali dovranno predisporre ed attuare delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per fare questo essi dovranno tenere debitamente conto dell’attuale stato dell’arte (della tecnologica disponibile, dei sistemi informatici, ecc), dei costi di attuazione, della natura dei dati e dei meccanismi adottati, del campo di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento dei dati, oltre che del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche che può essere più o meno probabile e più o meno alto a seconda di ciascun diverso contesto.
Più nello specifico, alcune delle misure che il titolare o il responsabile del trattamento dei dati potranno concretamente adottare sono, come stabilito dall’art. 32, paragrafo 1:
- la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;
- la capacità di assicurare la continua riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano i dati personali;
- la capacità di ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso dei dati in caso di incidente fisico o tecnico;
- una procedura per provare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.
C’è un pixel nascosto che ti spia nella Smart TV: ecco come metterti in sicurezza e proteggere la tua privacy
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
24 Gennaio 2023
Anche le Smart TV comportano una serie di problemi di privacy e sicurezza, ed essendo a tutti gli effetti dei dispositivi “Internet of Things”...
Come si gestisce un attacco informatico?
News Internet & Cyber Security,News & Eventi,News GDPR Privacy
19 Gennaio 2023
Ci sono delle organizzazioni che, essendo certificate Trusted Introducer - una certificazione a livello europeo -, danno una garanzia di una elevata qualità nella gestione di determinate frodi informatiche...
In vigore il diritto all’oblio per gli imputati assolti previsto dalla ‘Legge Cartabia’
News & Eventi,News GDPR Privacy
12 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2023, per legge gli imputati che sono stati assolti o in seguito all’archiviazione del loro caso in un procedimento penale hanno diritto alla cancellazione del proprio nominativo...
Furto per violazione del sistema informatico, risponde la banca
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
28 Dicembre 2022
Se non prova la responsabilità del cliente, per dolo o imprudenza, è la banca a rispondere degli ammanchi causati da violazioni del sistema informatico. Rientra nel rischio professionale di chi gestisce i servizi di pagamento...
Decreto trasparenza: cosa prevede e cosa bisogna fare subito per adeguarsi
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
19 Dicembre 2022
Il decreto trasparenza ha come focus diversi aspetti legati alla gestione del personale e mette in collegamento due mondi fortemente interconnessi, il mondo giuslavoristico...
Il Garante della Privacy sanziona Douglas Italia per 1 milione e 400 mila euro
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
7 Dicembre 2022
La catena di profumerie Douglas Italia Spa dovrà pagare una sanzione di 1 milione e 400 mila euro per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati...
La nomina del DPO e le responsabilità del titolare del trattamento
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
28 Novembre 2022
Il DPO (Data Protection Officer) o RPD (Responsabile Protezione Dati) è il soggetto che viene nominato o dal titolare o dal responsabile del trattamento per una funzione di supporto...
QRishing: attenzione alla nuova truffa digitale
News & Eventi,News GDPR Privacy,News Internet & Cyber Security
18 Novembre 2022
Le truffe bancarie online si stanno evolvendo, e ora utilizzano un nuovo sistema per carpire i dati sensibili dei malcapitati cittadini: il cosiddetto “QRishing”. Questo raggiro si aggiunge alle ormai note tecniche di...